M. Night Shyamalan si era costruito una certa fama come regista di film dalle atmosfere inquietanti e misteriose, capace di cambiare con disinvoltura genere in corsa (dall’horror al thriller, al fantasy…) e soprattutto capace di sorprenderci con...
Introduzione Quasi sicuramente quella ristretta cerchia di cinefili che sono anche appassionati lettori di narrativa fantastica (dalla fantascienza all’horror) non potrà non rodersi il fegato di fronte alla quasi totale mancanza di immaginazione e di coraggio da...
Le versioni inglesi (1959 – 1971) Se nel corso degli anni ‘ 50 la mitica figura di Jekyll/Hyde era stata in parte trasfigurata e banalizzata dai monster movies made in USA, il cinema horror britannico, soprattutto sotto l’egida della Hammer, proverà...
Le mutazioni continuano (1950 – 1959) Dopo le sontuose versioni di Mamoulian e Fleming il cinema faticherà a trovare altre trasposizioni così importanti e significative del racconto di Stevenson, negli anni successivi. Tuttavia la tematica della dualità...
I capolavori Dopo il Jekyll/Hyde di Barrimore (e quello parodistico di Stan Laurel), nel corso degli anni ’20 non risultano altre riduzioni cinematografiche del romanzo di Stevenson. Bisogna aspettare l’avvento del cinema sonoro perché il celebre doppio...
Prima Parte Il dottor Jekyll o meglio il suo alter ego malvagio Mr. Hyde, è stato indubbiamente il primo grande personaggio del cinema horror con oltre 70 versioni all’attivo dal 1908 ad oggi. Prima di Dracula, Frankenstein, l’Uomo Lupo e zombi vari, la...