Il cinema del “doppio”: Noi – Us

Il cinema del “doppio”: Noi – Us

  Il tema del ‘doppio’ nel cinema fantastico e horror da “Lo studente di Praga” a “Noi” Il tema del doppio, ovvero del gemello maligno, identico a noi (oppure più mostruoso o in alternativa più affascinante e bello), che compie...
Merlin – Serie TV

Merlin – Serie TV

  « In una mitica terra, in un’epoca dominata dalla magia, il destino di un grande regno poggia sulle spalle di un giovane. Il suo nome: Merlino. » Il mito di Re Artù, di Merlino e della Tavola Rotonda rivive nella serie britannica Merlin, realizzata dalla...
Prossima fermata: l’inferno

Prossima fermata: l’inferno

  Il fotografo Leon, specializzato in foto istantanee della città, è in cerca di affermazione a New York. La moglie Maya, per aiutarlo a fare carriera, gli presenta la cinica gallerista Susan Hoff che spinge Leon a cercare di immortalare immagini forti prese...
La diabolica invenzione (1958)

La diabolica invenzione (1958)

Che la moda steampunk abbia fatto il suo ingresso nel mondo del cinema nel corso degli ultimi venti anni è un luogo comune. Di certo prima di allora le pellicole ambientate in un ‘800 alternativo erano condizionate dagli alti costi produttivi, e i risultati spesso...
Gamma

Gamma

In un futuro prossimo, che sembra un passato alternativo, è ambientata Gamma (1975), la miniserie TV RAI di genere fantascientifico… Il genere fantastico negli sceneggiati RAI Nel corso degli anni Settanta la RAI realizzò svariati sceneggiati, alcuni ispirati a...
Atlantis l’impero perduto

Atlantis l’impero perduto

Il mito di Atlantide torna periodicamente sul grande schermo, declinato in ogni sua possibile variazione. E’ tanto radicato nella nostra cultura da solleticare l’interesse di produttori e registi, certi di ricavarne una buona storia, o almeno di evitare flop...